Istituzioni forti, tutelate dalla legge, poste al riparo da incursioni esterne (di tutti i tipi), e in grado di muoversi rapidamente con autonomia, discrezionalità, responsabilità, se si pensa che il capitalismo sia endemicamente instabile. Istituti che devono invece funzionare sulla base di regole stabilite dalla legge e non discrezionalmente, se si pensa come Ricardo o come Friedman e i monetaristi che il capitalismo e la finanza siano naturalmente in grado di autoregolarsi da soli. Un modello, quest'ultimo, adottato per la Bce, ma ormai in evidente crisi dopo gli scossoni del 2007-2008.