Home >> Autori >> Roberto Seghetti

Roberto Seghetti

Sbocca Italia o regala Italia? Crescono i dubbi su un provvedimento con diversi elementi di criticità.

Dal prolungamento delle concessioni autostradali senza gara all'eccesso di deroghe, dalla sovrapposizione di poteri all'affidamento di lavori sulla base di semplici progetti preliminari.

Martina: "Un piano di investimenti per accompagnare le imprese agricole verso il futuro"

Due miliardi di euro in tre anni: sono otto gli strumenti che gli imprenditori agricoli possono attivare per avviare un'azienda, crescere, innovare. Una spinta all'economia reale e a un settore strategico per l'Italia.

Visco: "Dopo l'accordo con la Ue è diventata una manovra restrittiva"

L'impostazione iniziale era migliore. Bene le misure contro l'evasione fiscale prese dalle proposte Nens. Ma si poteva fare di più. Non avrei tagliato l'Irap ma i contributi sociali. E' probabile che non si riesca a stare entro il 2,6 per cento di deficit rispetto al Pil, ma le entrate per il rientro di capitali potrebbero compensare ciò che manca nel 2015

Terza Via? Parlarne oggi è sbagliato, finanza e tecnologia hanno cambiato tutto.

Il via libera all'allentamento dei controlli sulla turbofinanza lo diedero proprio i protagonisti della Terza Via, da Clinton a Blair. Con gli effetti che oggi conosciamo, fino alle multe miliardarie alle grandi banche globali per le loro malefatte e alla indagine promossa in queste settimane dal Senato Usa. La rivoluzione tecnologica ha già cambiato e lo farà ancora di più il mondo. Si possono anche comprendere le scelte compiute dagli anni Novanta. Ma oggi non ha più senso guardare alla Terza Via di fronte alle sfide del futuro.

La Bce vara il quantitative easing ma non scalfisce il muro di Berlino

La Banca centrale europea ha deciso di acquistare 60 miliardi al mese di titoli di Stato per immettere liquidità nell'economia. Il piano è di una dimensione davvero notevole. Ma l'80 per cento dei rischi verrà sopportato dalle banche centrali dei Paesi di cui sono stati acquistati i bond. Quindi solidarietà poca o niente. La Germania, primo azionista della Bce, potrà essere la maggiore beneficiaria di questi acquisti. E i Paesi più in difficoltà, se vorranno essere aiutati, cioè se vorranno che la Bce compri anche i loro titoli, dovranno consegnarsi mani e piedi alla troika.

Delega fiscale. Visco: sì alla flessibilità, no agli errori. Ecco tutti i punti da modificare.

Fatture false depenalizzate fino a mille euro; tre per cento, oltre alle soglie per la depenalizzazione; costi non inerenti; la limitazione dei tempi per le inchieste. L’impressione è che per impedire giustamente che le Procure siano ingolfate inutilmente e per evitare, anche qui giustamente, che le piccole evasioni finiscano sotto procedura penale, si stiano in realtà intaccando principi basilari e procedure che disincentivano e scoraggiano gli evasori fiscali.

Sempre più anziani, sempre meno giovani: ecco l'altra faccia della scarsa crescita e dinamicità dell'economia italiana.

Secondo gli indicatori demografici dell'Istat, gli anziani, cioè gli uomini e le donne con oltre 65 anni di età, nel 2014 hanno rappresentato più di un quinto dei residenti in Italia (il 21,7 per cento, mentre dieci anni fa erano appena il 19,5 per cento). Al contrario, la popolazione da zero a 14 anni non è arrivata nemmeno al 14 per cento del totale (13,8, mentre era il 14,1 per cento nel 2005).

Berlusconi tenta di mettere le mani sulle torri di trasmissione Rai

Dopo l'offerta Mondadori-Rcs, ecco un nuovo affondo per sistemare e mettere al sicuro un impero mediatico in parte obsoleto: la creazione di una "Terna" delle trasmissioni, in mano al Biscione, oggi per le tv, domani anche per tutto il resto.

Rai Way, non basta dire 51 per cento. Bisogna chiarire che cosa l'Italia vuol fare sull'assetto delle comunicazioni

Si creano i presupposti per lo sviluppo di una rete nazionale sullo stile di Terna per l’energia elettrica o si lascia che si sviluppi un pulviscolo di iniziative, ciascuna con le sue torri? Si separano gestori delle reti (che sia una sola o diverse) dai produttori di contenuto, a prescindere al tipo di proprietà, o no? Rai e Mediaset, entrambe in conflitto di interessi e collegate alla politica.

Pagine